Visualizzazione post con etichetta lardo di colonnata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lardo di colonnata. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2011

Una polenta con Orata della Grecia per Spyros... di Giuseppe





Dedico questo mio piatto di ispirazione italo-greca alla vittoria dell'italo-greco Spyros Theodoridis nel programma Master Chef edizione italiana.

Per 4 persone vi serviranno:

-Polenta da fare a fette e gratinare (potete farvela da soli partendo dalla farina di polenta o comprarla già fatta. Ovviamente non è la stessa cosa ma dipende anche dal tempo che avete a disposizione.)
-Un'orata della Grecia da 600 grammi
-10 grammi di lardo di colonnata tagliato non troppo sottile
-Prezzemolo, olio EVO, aglio, sale, pepe, limone e granella di nocciole

Procedimento:

Anzitutto, dopo aver pulito l'orata, spremetevi mezzo limone all'interno, bagnatela con un filo d'olio ed un pizzico di sale ed infornatela intera a 180 gradi per 30 minuti.


Una volta cotta, sfilettatela con attenzione e ponetela in una padella dove avrete fatto appassire uno spicchio d'aglio in olio extravergine. Rimuovete l'aglio prima che bruci e delicatamente, con un un cucchiaio di legno, sgranate l'orata. Non rimestate troppo: deve abbrustolire per dare un effetto croccante. A tre quarti di cottura aggiungete un ciuffo di prezzemolo che avrete sminuzzato accuratamente ed aggiustate di sale e pepe.




































A parte avrete messo in forno le listarelle di polenta alte mezzo centimetro circa, con un filo d'olio e poco sale (il resto della sapidità sarà dato dal condimento e dal lardo). Infornatele nel ripiano in alto con la funzione grill al massimo: debbono abbrustolire!


A questo punto, dopo aver abbrustolito la polenta, tiratela fuori dal forno e cospargete ogni listarella prima con l'orata eppoi ricoprendo ciascun elemento con una strscia di lardo di colonnata.



Infornate nuovamente nel ripiano intermedio a 200 gradi per 5 minuti e siamo pronti per impiattare con un filo d'olio supplementare ed un po' di granella di nocciole.




Suggerimenti, Consigli & Variazioni
-Volendo fare una cosa davvero pazzesca, prima di servire -invece della granella di mandorle, potreste grattarci sopra un pochino di tartufo nero.
-Volendo invece fare un piatto ancora più greco, potete cospargere con polvere di olive greche (asciugare bene le olive con un foglio di scottex, snocciolarle poi metterle in un piatto rivestito di carta forno e coperto da un altro piatto, poi tenerle 3 minuti al microonde a 800 watt, poi mettete le olive nel macinagranaglie o macinino per caffè.)
-Volendo tramutare questo primo piatto/piatto unico in un perfetto e sfizioso finger food da aperitivo, tagliate le listelle di polenta in quadrotti di 3/4 centimentri di lato prima di infornare la prima volta, poi seguite lo stesso identico procedimento.
-Io ci abbinerei un vino bianco di media struttura, ad esempio un Bramito del Cervo Chardonnay (Castello della Sala). I più coraggiosi potrebbero osare un rosso non troppo complesso, ad esempio un Refosco.

mercoledì 24 novembre 2010

Crostone al filetto di gallinella, lardo di colonnata e peperoni confit di Giuseppe



Pane casareccio! Altro che pan carrè!

Per due crostoni, ritagliamone due fette alte poco meno di 1 cm. eliminando la crosta e facendone due rettangoli.

Mettiamo i due crostoni a gratinare in forno a 180 gradi per 2 minuti appena, poi tiriamoli fuori.

Puliamo una gallinella da 2 etti ed -a crudo- estraiamone con un coltello affilato (io uso coltelli in ceramica che sono ottimali proprio per il pesce crudo) i due filetti facendo bene attenzione ad eliminare tutte le spine.

Il resto della gallinella potremo utilizzarlo magari per un buon sugo...un bravo chef non butta via niente, questo ricordatevelo sempre!

Ora facciamo i peperoni confit seguendo una ricetta "light" perchè per quella vera ci vuole parecchio tempo, avendo bisogno di una passata in forno.

Ricaviamo dunque delle striscioline sfilettate di peperone crudo aiutandoci sempre con un coltello molto affilato e privandole in questo modo della buccia. Mettiamole a sobbollire in un tegamino con poca acqua ed un cucchiaio abbondante di zucchero. Attenzione: non dobbiamo fare il caramello, quindi lo zucchero deve essere in quantità tale da sciogliersi perfettamente nell'acqua. Lasciamo a bollire per 4/7 minuti in base alla grandezza del pentolino. Il risultato finale (assaggiate sempre quello che cucinate!!) deve essere costituito da striscioline di peperone leggermente dolci e cotte ma ancora croccanti sotto i denti.

A questo punto cuociamo i filetti di gallinella in un padellino ove avremo fatto sciogliere 20 grammi di burro, erba cipollina tritata finemente, sale e pepe. Cinque minuti a rosolare.

Ora assembliamo il crostone seguendo lo schema Pane, Lardo di Colonnata, Filetto di Gallinella e Peperoni Confit.

Accendiamo il grill del forno ed inforniamo in alto fino a quando non notiamo che il peperone inizia a bruciacchiarsi ai lati il che dovrebbe avvenire in circa 3/4 minuti!