Doveva essere una louis vuitton e invece.... è diventata una louis Fiorellon!!!
purtroppo l'inesperienza talvolta zaccagna inesorabilmente, ma nel complesso sono soddisfatta dell'esperimento :-) :-)
era il compleanno della mia cognatina e ho pensato ad una torta griffata... ma dopo due giorni di lavoro intenso la griffe mi ha abbandonato proprio all'ultimo...!
mi spiego meglio, per questa torta ho veramente messo a genio la capa, ho visto milioni di tutorial e alla fine ho assemblato qualcosa che tuttosommato assomigliava ad una borsa e questo mi faceva ben sperare.
il problema sono stati invece i loghi, che ho improvvisato con un colorante in gel "giallo oro", ma che a conti fatti proprio "giallo oro" non era... una volta spennellati sulla borsa sono infatti venuti rossi (e come mai..boh) ed erano veramente ma veramente brutti.
a quel punto allora è scattato il piano b:con uno strategico stampino ad espulsione a forma di fiorellino ho provveduto a nascondere le vergogne ed è venuto questo meraviglioso risultato copripatacca!!
un tocco rustico direi
col senno di poi, ho chiesto su forum vari dove ho sbagliato e mi hanno detto ci volesse il colorante in polvere e soprattutto un colore luminescente... vabbè, almeno chi l'ha mangiata ha detto che era buona e visto che era destinata ad un pubblico che non aveva mai visto cose del genere qualche complimento è arrivato...almeno quello!
comunque, partendo dal principio, ho fatto un pan di spagna bianco e uno al cioccolato con il procedimento tradizionale che è questo:
per una tortiera da 30cm io ho usato:
10 uova
300 g di zucchero
250 di farina + 50 di fecola
una bacca di vaniglia
un pizzico di sale
procedimento: ho messo a scaldare le uova in un pentolino fino ad arrivare a 40 g (meno di un minuto) poi nel robottino con lo zucchero e i semini di vaniglia e via a montare fino a che il composto non ha cominciato a "scrivere". Ho poi aggiunto in varie riprese la farina il sale e la fecola setacciate e mischiato dall'alto vs il basso per "inglobare" aria.
a quel punto il gioco è fatto, tutto dentro la tortiera imburrata e infarinata e nel forno preriscaldato a 180 gr per 40 min ca.
stesso procedimento per il pds al ciocco con sostituzione di 50gr di cacao amaro al posto della fecola.
il risultato, una volta assemblato è stato più o meno questo
per il mmf al cioccolato ho usato una stupenda ricetta trovata qui
il ripieno invece era una crema di latte e una variante al cioccolato.
per il resto mi sono dimenata tra maniglie, occhielli e finiture in similpelle, pardon zucchero.
alla fine il risultato è una torta simpaticaccia, anche se non finisce qui, quella griffata sarà per la prossima volta!!