Visualizzazione post con etichetta piatti freddi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti freddi. Mostra tutti i post

giovedì 5 luglio 2012

Lasagnetta estiva... di Giuseppe


 Questo è un robusto nonchè freschissimo piatto estivo!

Quello che vi propongo oggi è una variante della più classica lasagna, ingentilita dagli ingredienti e dai profumi di stagione, quindi bando a ragù o sughi cotti a lungo e via libera invece a quello che la stagione ci offre: Pomodorini e basilico accompagnati da formaggio fresco, nel nostro caso una bella robiola, anzi due.

Vorrei fare una piccola premessa. Non tutti i pomodori sono uguali per questa ricetta...
non vanno bene i costoluti ne i più amati pachino. Visto che il pomodoro sarà utilizzato a crudo vanno presi in considerazione due varietà: i pomodori piccadilly o i rossi a grappolo siciliani.

Io ho utilizzato i piccadilly frullati direttamente nel mixer con tutta la buccia, se non la gradite potete usare i rossi siciliani e passarli 1 minuto nell'acqua bollente con un taglio sul fondo, si sbucceranno senza problemi e la polpa risulterà integra.

Detto questo siamo pronti per passare in rassegna la lista della spesa per la:

LASAGNETTA ESTIVA



per farli servono circa:

1/2 kilo di pomodori;
2 robiole da 250 gr
della sfoglia per lasagna, comprata fresca o fatta a mano
basilico
300 gr di besciamella
1 stampo da plumcake piccolo (io l'ho preso all'ikea, è quello per fare il loro pane)


 Procedere come per la più classica delle lasagne, avendo l'accortezza di mettere della carta forno e cominciando con un pochino di sugo alla base dello stampo.

Siccome questo sarà più piccolino della solita teglia, tagliate gli eventuali bordi eccedenti e farcite con il pomodoro fresco frullato e condito con sale e pepe (tenetene un pò da parte per la decorazione finale .

Mettete un pò di besciamella (serve a dare cremosità) ed aggiungete qualche fiocchetto di robiola (tenetene un pochino da parte se volete presentarla come me), più o meno cosi:



Ripetete questa operazione fino a riempire lo stampo, poi infornate a 200° per circa 25/30 minuti.

Una volta cotta lasciatela raffreddare e quando è tiepida mettetela in frigo, deve freddare completamente.


Sformatela dallo stampo e  mettete sopra il pomodoro fresco avanzato, decorate con dei pezzettini di robiola e basilico  ( io ho utilizzato uno scavino tondo per le palline di robiola e ho frullato il basilico con un pochino di olio)


Enjoy

Giuseppe

martedì 27 aprile 2010

ROTOLO FREDDO DI TONNO di Giuseppe

CHE COS'E'?

Voglio segnalarvi questa ricetta che può essere realizzata sia con pesce fresco che con pesce in scatola perchè è un utile asso nella manica per togliersi di torno un pasto "non troppo importante" senza impegnarsi ai fornelli.

Il Rotolo Freddo di Tonno, in effetti, è un vero e proprio jolly che può risolvere un pranzo (come pre-antipasto, come antipasto oppure come secondo) ma anche una merenda o un aperitivo perchè può fungere sia da snack/finger food che da vera e propria pietanza.

Inoltre il Rotolo è super-semplice da preparare, gli ingredienti sono quelli che normalmente si trovano in qualsiasi casa e, per la sua consistenza e forma, si presta molto bene ad essere guarnito e presentato sul piatto in maniera divertente.

Personalmente, data la mia idiosincrasia verso tutto quello che proviene da una scatola, preferisco utilizzare una o due rondelle di rotolo di tonno come "guarnizione sul piatto"  per un antipasto più ricco o per un secondo piatto più elaborato, sostituendo il tonno in scatola con tonno fresco rosso bollito o con salmone fresco bollito. (Se decidete di utilizzare pesce fresco, questo deve essere bollito per 4/5 minuti ed ovviamente sfilettato e spinato prima di iniziare a lavorare).

INGREDIENTI

-320 grammi di tonno in scatola alta qualità sgocciolato
-3 uova
-3 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano
-3 cucchiai abbondati di pan grattato
-noce moscata q.b.
-sale q.b.
-pepe nero q.b.

-origano q.b. (se piace)

-qualche piccolo cappero sotto sale (se piace)

TEMPO

ca. 20 MINUTI PIU' 40 MINUTI DI COTTURA E 4 ORE IN FRIGO

PREPARAZIONE

Sgocciolate accuratamente tre scatolette da 160 grammi di tonno alta qualità. Dovreste così ottenere 320 grammi "netti" di tonno. Ponete il tonno in un robot da cucina e frullatelo aggiungendo gradualmente le 3 uova sino a ottenere una consistenza cremosa ed omogenea. Togliete il tonno dal robot e mettetelo in una ciotola abbastanza grande. Mescolando con un cucchiaio di legno, incorporate tutti gli altri ingredienti della ricetta. Al termine dovreste ottenere un impasto di media consistenza, non troppo duro ma nemmeno tendente al liquido. Arrotolate detto impasto in un foglio di alluminio fino ad ottenere un "rotolo". Ripiegate il foglio di alluminio ai lati sino ad ottenere una "caramella" ben chiusa. Mettete il rotolo di tonno racchiuso nell'alluminio a cuocere in una teglia con abbondante acqua bollente per 40 minuti circa. Al termine, lasciate raffreddare il rotolo, estraetelo dall'acqua, liberatelo dalla stagnola e ponetelo in una "caramella" identica ma questa volta di cellophane. Mettete il rotolo di tonno in frigorifero per 4 ore (meglio se una notte intera). Al termine, il rotolo è pronto per essere affettato (fette spesse circa 1-2 centimetri) e consumato con una o più delle seguenti possibili guarnizioni: 1) rondelle di uovo sodo, 2) cetriolini, 3) maionese (fatta in casa, mi raccomando), 4) salsa composta da abbondante olio extravergine, sale, mezzo spicchio d'aglio ed un ciuffo di prezzemolo pestati nel mortaio.

CONSIGLI
Non tentate di tagliare il rotolo di tonno senza averlo passato almeno 4 ore in frigorifero: vi si sbriciolerebbe in maniera irreparabile.